Evangelizziamo
Il Padre Misericordioso (di Tiziano Manzoli)
sabato 26 dicembre 2015

Tanti riconoscono in questo dipinto le figure che rappresentano il Padre Misericordioso che accoglie il figlio prodigo al suo ritorno. Ma è presente anche il figlio maggiore con dei testimoni.
E' stato dipinto da Rembrandt verso il 1670.
Siamo nell'Anno Giubilare della Misericordia e mi è sembrato utile mostrare una piccola scultura, è un bassorilievo in legno, tratta dal dipinto di Rembrandt, ma con delle varianti che mettono in evidenza alcuni tratti significativi di Dio nostro Padre.
E questa è la spiegazione di Lc 15,11-32.
.jpg)
Nella figura grande e accogliente, vediamo un uomo in piedi che accoglie un altro uomo. Questa figura rappresenta Dio Padre con un volto maschile, ma con la mano femminile appoggiata alla spalla sinistra dell’uomo in ginocchio (il figlio minore della parabola), quindi il nostro Dio è Padre e Madre, come aveva detto Giovanni Paolo I all’Angelus del 10 settembre 1978. Il volto non è rivolto in basso, verso il figlio minore che è già nelle sue braccia, ma verso gli altri figli che Lui attende, nella direzione dell’altro braccio e con la mano fuori dal legno…aperta nel segno di invitare tutti...
La stessa figura, ha così l’altro braccio teso con il segno della crocifissione, di Gesù, il Figlio ed ha il braccio forte e la mano tesa, come era in croce (dal Salmo 136,12), sempre pronta ad accogliere nella Misericordia anche l’altro figlio, gli altri figli, ognuno di noi che guardiamo. Quindi nell'immagine è presente l’Umanità intera.
Alla destra del volto si vede una colomba che sembra uscire e staccarsi dal legno, quindi dal corpo del Padre e del Figlio. Viene da un difetto del legno proprio lì, un caso, un segno? Forse si. È lo Spirito lasciatoci, che sempre ci accompagna e mai ci lascerà soli e abbandonati.
La scritta dice: “Io Sono. Padre, Madre, Figlio, Spirito. Solo così”.
Il nostro Dio non può essere diverso. Solo il pensarlo è peccato contro di Lui.
Il senso del bassorilievo può essere questo: l'immagine di Dio sembra uscire dalla storia e dal pensiero che l'uomo si è fatto di Lui nei secoli, talvolta in modo sbagliato. Lui in realtà non è mai stato un Dio che punisce, che obbliga pena il castigo, ma solo e sempre un Dio Amore e Misericordia che vuole usare in tutti i modi Misericordia verso tutte le sue creature.
Grazie Signore di essere solo così: Solo Amore Misericordioso da Misericordiae Vultus, che ci ama e ci accoglie sempre da perdonati per la Vita Eterna.