In Primo Piano
Omelie della domenica: ANNO liturgico C 2022-2023 - Il Vangelo per immagini
domenica 19 marzo 2023
Anno A - Vangelo di Matteo
Questa è una breve presentazione che ci introduce ad una migliore comprensione di questo vangelo.
Nota informativa: Sono disponibili le registrazioni audio delle omelie della Messa delle ore 10,30 o 11,00 a partire dalla prima domenica di avvento dell'Anno B 2011 .
---------------------------------------------------------------------------
4° dom. Quaresima
+ Dal Vangelo secondo Giovanni 9,1-41
In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe...
[ Leggi tutto ]
Altre notizie
Istanti unici di storia cristiana
lunedì 30 gennaio 2023

[ Leggi tutto ]
Omelie della domenica: ANNO liturgico C 2021-2022 - Il Vangelo per immagini
domenica 20 novembre 2022
Anno C - Vangelo di Luca
Anno Liturgico 2021-2022
In questo anno leggeremo, ascolteremo e commenteremo il vangelo di Luca.
Una breve presentazione del Vangelo di Luca, che ci introduce ad una sua migliore comprensione.
Mons. Ravasi presenta Luca come l'evangelista delle donne...
S.Luca mentre ritrae il volto di Maria.
Nota informativa: Sono disponibili le registrazioni audio delle omelie della Messa delle ore 10,30 a partire dalla prima domenica di Avvento dell'Anno B 2011 .
-------------------------------------------------------------------------
GESU' CRISTO RE dell'UNIVERSO
+ Dal Vangelo secondo Luca 23,35-43
n quel tempo, [dopo c...
[ Leggi tutto ]